Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441600
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Se si calcola, mediante la (36), l'integrale di ff* esteso a tutto l'intervallo (-l, l), si trova facilmente

Pagina 107

Fondamenti della meccanica atomica

eliminato] , e si sostituisca, per l'altro estremo, l'ordinaria condizione y = O. Le integrazioni rispetto a x si intendono fatte su tutto l'intervallo.

Pagina 111

Fondamenti della meccanica atomica

ed integriamo rispetto ad x (su tutto il campo di variabilità di x): facendo poi tendere a O gli intervalli Δrλ si riconosce che, in virtù della (47

Pagina 112

Fondamenti della meccanica atomica

velocità v'0: si può quindi dire che tutto il gruppo d'onde progredisce con questa velocità, la quale perciò si chiama velocità di gruppo e verrà indicata

Pagina 124

Fondamenti della meccanica atomica

); invece se i coefficienti non soddisfano la condizione anzidetta, possono esistere degli integrali con singolarità di altro tipo, o che divengano del tutto

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

(dove l'integrale è esteso a tutto il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo perfettamente analogo a quello seguito nel caso di una

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

e questa è la sola limitazione per e . Tutto ciò che si può ricavare da essa, riguardo a cos e cos separatamente, è che ciascuno di essi deve esser

Pagina 150

Fondamenti della meccanica atomica

Rileviamo fin d'ora che l'integrale di P esteso a tutto lo spazio esprime la probabilità totale che la particella venga trovata in un punto qualsiasi

Pagina 158

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

origine del tutto diversa da quella degli errori di osservazione. delle determinazioni iniziali di x e p, divengono

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

limitato di retta AB, rimbalzando elasticamente agli estremi. Ricerchiamo anche qui, innanzi tutto, le soluzioni semplici (cioè con E determinato).

Pagina 189

Fondamenti della meccanica atomica

In questo capitolo studieremo la meccanica ondulatoria di una particella, togliendo la restrizione del capitolo precedente che tutto dipenda solo da

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

La condizione che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi certo soddisfatta se uno dei coefficienti, p. es., si annulla (senza che si

Pagina 220

Fondamenti della meccanica atomica

però del tutto soddisfacente (v. Geiger e Scheel, Hdb. der Phys., Bd. XIII, 1a ed., p. 145 e 164).

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che basta una lieve perturbazione (p. es. un campo elettrico o magnetico) per togliere, in tutto od in parte, la perfetta coincidenza tra i

Pagina 261

Fondamenti della meccanica atomica

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

Pagina 266

Fondamenti della meccanica atomica

utilizzando la dinamica relativista, porti ad applicare ai risultati trovati precedentemente delle correzioni non del tutto trascurabili.

Pagina 271

Fondamenti della meccanica atomica

Integrando su tutto il semipiano meridiano, si ottiene il momento magnetico totale nella direzione dell'asse polare, che è

Pagina 276

Fondamenti della meccanica atomica

Si vedrà inoltre che il «modello vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa.

Pagina 291

Fondamenti della meccanica atomica

dove si è indicato, come faremo sempre, con un semplice segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo, esteso a tutto il campo S, e con dS

Pagina 294

Fondamenti della meccanica atomica

(1) È superfluo avvertire che l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione.

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione. definite da un'altra equazione della stessa forma (relativa allo stesso intervallo e

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

ed essendo F una funzione arbitraria, i coefficienti si debbono riguardare come numeri del tutto arbitrari: ne segue che la (63) non può sussistere

Pagina 320

Fondamenti della meccanica atomica

Infatti, se l'intervallo non contiene la funzione è nulla in tutto l'intervallo, e quindi l'integrale è nullo: se poi l'intervallo (a, b) contiene

Pagina 327

Fondamenti della meccanica atomica

di «stato». Si noti che lo stato così definito non si riferisce a un particolare istante, ma a tutto l'intervallo di tempo in cui il sistema resta

Pagina 335

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si verifica immediatamente che integrando questa P rispetto a tutte le variabili meno , per tutto il loro campo di variabilità, si ottiene

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

immediatamente che integrando questa P rispetto a tutte le variabili meno , per tutto il loro campo di variabilità, si ottiene

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

(purchè, beninteso, non agiscano forze tra loro): infatti, per la (87"), la è univocamente determinata dai suoi valori per in tutto lo spazio, quindi se

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

Pagina 349

Fondamenti della meccanica atomica

particella di dati y e z abbia una componente x dell' impulso compresa fra e : lasciando ora del tutto indeterminati y e z si ottiene evidentemente per la

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

misure è ancora meno stretto, o manca del tutto.

Pagina 358

Fondamenti della meccanica atomica

dove, al solito, , e l'integrale si intende esteso a tutto lo spazio delle q. Come si vede, a un determinato stato dei sistemi corrisponde un

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

e similmente per e . Notiamo innanzi tutto che queste tre osservabili sono incompatibili due a due: difatti si ha p. es.

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

tralasciamo l'indice n, che si può ritenere fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito.

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito. e l'autovalore e l' autofunzione perturbati)

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplichiamo (a sinistra) i due membri per e integriamo rispetto a tutto lo spazio delle q, tenendo presenti le condizioni di ortogonalità e

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

anche, se si vuole (v. § 27) dal valor medio di calcolato per l'n-esimo stato stazionario del sistema imperturbato. Questo risultato è del tutto

Pagina 393

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplicando per , e integrando su tutto il campo di variabilità delle coordinate si ha (ricordando l'ortogonalità e la normalizzazione delle , e

Pagina 397

Fondamenti della meccanica atomica

Di qui si ricavano le c, moltiplicando i due membri per e integrando su tutto lo spazio delle q: si ottiene così

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nei primi due termini per l'espressione ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si riconosce che tutto il primo membro è

Pagina 414

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che tutto ciò non è interpretabile col semplice modello vettoriale, secondo il quale la seconda osservazione darebbe con certezza il

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè i due termini in questione si riducono a e tutto il gruppo dei sei termini con dà:

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

tutto a quelle di un ordinario giroscopio.

Pagina 438

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Ricordiamo che, in tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli

Pagina 442

Fondamenti della meccanica atomica

tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i

Pagina 442

Fondamenti della meccanica atomica

Innanzi tutto, è chiaro che l'urto non può produrre nessun effetto se l'energia dell'elettrone urtante è minore dell'energia che occorre per portare

Pagina 51

Fondamenti della meccanica atomica

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

Pagina 72

Fondamenti della meccanica atomica

. Si noti tuttavia che la presenza del coefficiente ρ non porterebbe modificazioni sostanziali (almeno se ρ>O in tutto l'intervallo considerato), ma

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca

Categorie